Patente senza limiti dalla costa

€ 520
€ 450
Iva compresa
La patente senza limiti dalla costa permette di condurre natanti ed imbarcazioni fino a 24 metri e senza limite di potenza e senza limiti dalla costa.
Il conseguimento della Patente Nautica senza limiti dalla costa a vela e/o motore prevede un corso di preparazione della durata di 30 ore teoriche (20 per la patente entro le 12 miglia + 10 ore per l’integrazione senza limiti) presso la nostra sede, con frequenza settimanale (due ore a lezione). Il numero chiuso previsto per ciascuna edizione del corso consente agli istruttori di garantire una completa assistenza agli allievi, mirata alla soluzione di qualsiasi tipo di problematica dovesse insorgere nel corso delle lezioni. In caso di mancata promozione la scuola si impegna a offrire il seguente corso gratuitamente sino alla promozione. La scuola presenta i suoi allievi presso la Capitaneria di porto di Fiumicino.
La prova teorica sostenuta dinanzi alla Commissione d’esame è articolata in tre fasi teoriche ed una pratica:
Prima fase
Consiste nel somministrare al candidato quattro esercizi di carteggio e di calcolo sulla navigazione costiera. Per lo svolgimento della prova è concesso un tempo massimo di 60 minuti.La prova è superata se sono correttamente eseguiti e risolti almeno tre dei quattro esercizi proposti; in tal caso il candidato accede alla fase successiva.Il candidato che non supera la prova è giudicato non idoneo ed è escluso dall’esame.Il candidato deve svolgere gli esercizi di carteggio (su rappresentazione di Mercatore) che verte su più punti anche connessi fra di loro. Non basterà limitarsi a dimostrare di saper leggere le coordinate geografiche o ad eseguire calcoli del consumo carburante (come per la patente entro 12 miglia), bisognerà infatti risolvere casi di navigazione stimata, costiera con ragionamenti di deriva e scarroccio.
Inoltre occorrerà effettuare operazioni di calcolo di errori bussola (conversione/correzione), scrivendo le relative formule e procedimenti a penna su foglio. Il candidato che non supera questa prova, è giudicato non accede alla seconda fase.
Seconda fase
Consiste nella risoluzione di un questionario articolato su 20 quesiti, tempo concesso 30 minuti, errori tollerati 3. Ciascuna domanda presenta tre alternative nel quale la risposta ritenuta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell’apposito spazio; a fianco della risposta data, a seconda che sia corretta ovvero errata, la Commissione vi appone rispettivamente un “Si” ovvero “NO”. La risposta non data è computata come risposta errata.
Terza fase
Consiste nella risoluzione di un questionario articolato su 13 quesiti tempo concesso 20 minuti errori tollerati 2, ciascuna domanda presenta tre alternative nel quale la risposta ritenuta esatta è indicata apponendo chiaramente una X nell’apposito spazio; a fianco della risposta data, a seconda che sia corretta ovvero errata, la Commissione vi appone rispettivamente un “Si” ovvero “NO”. La risposta non data è computata come risposta errata.
Prova pratica
Per la prova pratica delle unità a motore è previsto il recupero dell’uomo a mare e una serie di ormeggi e disormeggi. Per la prova pratica delle imbarcazioni a vela invece è più complessa e comprende le manovre, le regolazioni, le riduzioni delle vele e il fatidico recupero dell’uomo a mare a vela. Al rientro, ammainate le vele, al candidato spetta l’ultima prova, l’accosto in banchina.
- Corso teorico di 30 ore
- Libro di testo
- Kit carteggio nautico
- Prenotazione esame
- Assistenza in sede di esame
- Ritiro della patente e consegna in sede
- Tasse d’esame ( € 50,66)
- Marche da bollo ( 3 da 16€)
- Visita medica specialistica
- Uscite pratiche ( Vela 60€ x 4 ore – Motore 60€ x 40 minuti individuali )
- Uscita pratica di esame ( 60€ )